Twinset

L’importante marchio della moda italiana affronta l’allestimento della nuova sede creando spazi di lavoro sobri e neutri, pensati come sfondo per accogliere lo stile e la variabilità cromatica dei propri abiti. L’unione del bianco, per arredi, soffitti e pareti, con il rovere dei listoni in parquet del pavimento crea un’atmosfera calda e intensa. La luce disegna lo spazio e ne definisce le proporzioni. Ordine ed eleganza sono le parole chiave di questo allestimento. La parete Basic, le scrivanie Shard e i contenitori Modular Box sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.

La luce è l’elemento chiave del progetto, all’esterno e all’interno dell’edificio, pervade la facciata e la modella. La facciata con la sua forma sinuosa la introduce all’interno fornendo tridimensionalità e proporzione.

Download


Frontiers Media

Uno spazio di lavoro ampio ed affollato in cui le funzioni operative avvengono in open space, su postazioni statiche ed elevabili, quelle direzionali e di riunione in sale vetrate, la conversazione riservata in piccoli phone booths distribuiti ai vari piani. Un allestimento ricercato che contrappone alla freddezza del cemento e degli impianti a vista il calore del legno utilizzato per le pareti e per le scrivanie. Un mix ben riuscito di materiali e finiture. I colori delle sedute uniscono ed arricchiscono gli ambienti, conferendo un carattere giocoso e dinamico. La parete in legno Wood_Wall e le scrivanie custom made sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.

Wood_Wall sancisce la riscoperta del legno. Non è un nostalgico ritorno al passato ma un’affermazione di una nuova sensibilità e attenzione alla qualità interna del luogo di lavoro. La tradizione cede il passo alla tecnologia industriale, ottenendo un sistema di partizioni in legno e vetro di grande valore tecnico e stilistico.

Download


Studio Pedroli-Vernier & Associati

Uno studio professionale che supera gli stereotipi dell’ufficio per approdare ad atmosfere calde ed accoglienti. Il lavoro avviene in spazi pervasi dal rigore funzionale e dalla ricerca formale. Il legno è il materiale prescelto per caratterizzare l’intero allestimento: inquadra le pareti in vetro, definisce le superfici delle scrivanie, i ripiani delle nicchie. Citterio supera i limiti del prodotto di serie seguendo il progetto e il cliente, in un attento percorso di ricerca stilistica. Il risultato è convincente, sobrio, completo. La parete in legno Wood_Wall e le scrivanie Shard sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.

Un percorso attentamente progettato, non un semplice corridoio, una linea di flusso che si articola e si arricchisce di soluzioni formali: nicchie incassate dotate di illuminazione a scomparsa sotto i ripiani, profili in legno delle pareti vetrate, controsoffitti sapientemente sagomati. Ogni particolare è fortemente voluto e studiato.

Download


ASK

L’ambiente di lavoro, dall’atmosfera rarefatta e minimale, è stato pensato come sofisticato scenario per il lavoro. Il layout è articolato dalle perfette trasparenze delle partizioni, dalle ampie superfici dell’involucro architettonico, dai dettagli in colore nero delle pareti divisorie degli arredi e dei corpi illuminanti. La totale trasparenza e la continuità visiva tra ambienti adiacenti garantiscono comunque una perfetta riservatezza acustica data dalle pareti divisorie in vetro, a lastra singola e doppia. Un ambiente ordinato, rigoroso, moderno. La parete Wood_Wall e le scrivanie Shard sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.

Visibilità e riservatezza, continuità visiva ed isolamento. Aspetti apparentemente contradditori che nella realtà vengono perfettamente armonizzati senza contraddizioni. Ambienti perfettamente trasparenti in cui solo il suono viene confinato, ambienti in cui i sensi vengono coinvolti in modo opposto.

Download


A2A

Un progetto complesso in cui l’architettura è parte sostanziale dell’allestimento. Uno spazio di lavoro in cui rimangono perfettamente leggibili le stratificazioni storiche, le fasi evolutive e le funzioni dell’edificio. Le grandi travi in acciaio e le ampie finestre vengono affiancate da elementi nuovi che rendono possibili funzioni impreviste all’origine. Il grande open space è affiancato da sale riunioni ed uffici vetrati, il legno caratterizza ogni elemento, pavimentazioni, pannellature acustiche, postazioni di lavoro. Un allestimento interamente eseguito su richiesta del cliente. La parete Vision e le scrivanie Wood sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.

Workstations in cui i materiali si integrano perfettamente. Piccole isole operative di grande eleganza in cui legno, vetro e metallo creano effetti estetici e tattili inediti. Il nucleo con funzioni tecniche di cablaggio diventa contenitore per piccole piante verdi che rendono la postazione ancora più accogliente.

Download


Webranking

L’ufficio evolve. Cambiano non solo gli stili e le modalità di allestimento, in funzione dei nuovi mezzi di comunicazione e trasmissione dei dati cambia completamente l’organizzazione dello spazio. Non si pianificano unicamente le dinamiche operative, l’ufficio oggi regola anche quelle relazionali, interne ed esterne. Il progetto e quindi l’allestimento rappresentano l’evoluzione dell’ambiente di lavoro in base alle linee guida dello smart office, ossia dell’ufficio in cui è possibile lavorare ovunque e relazionarsi con chiunque superando qualsiasi stereotipo consolidato. Un insieme integrato di atmosfere e suggestioni.

La parete Basic e le scrivanie Shard sono le collezioni prescelte dal Committente e dal Progettista.

Un’architettura moderna all’interno di un involucro di straordinaria archeologia industriale. Due linguaggi diversi che si sovrappongono rivitalizzando un sito industriale dismesso. Un approccio evolutivo dell’architettura che recupera il passato recente allineandolo alle istanze tecniche, funzionali e stilistiche moderne.

Download